Per chì è nato con il profumo del tortellino che accompagna ogni giorno speciale dela nostra infanzia sa riconoscere a vista un tortellino fatto in casa, ma soprattutto un vero tortellino della tradizione bolognese. La preparazione e la coltura del tortellino è intrinseca nella nostra storia, per questo ci sentiamo onorati di diffondere questa specialità emiliana ai nostri clienti. L'agriturismo Il Murello propone sua maestà tortellino in brodo, alla panna e anche tortellini senza glutine per celiaci.
Se cerchi un posto dove mangiare sano vicino a Bologna, allora non puoi non andare al ristorante consigliato il Murello.
Il nome di tortellino che in bolognese viene rigorosamente chiamato "turtléin", deriva dal diminutivo di tortello, dall'italiano torta. Il tortellino è tipico trovarlo nel pranzo di Natale, sanno rendere la cena elegante e ricca di storia.
Sull'origine di questo piatto esistono diverse leggende. Una tra queste fa nascere questo piatto a Castelfranco Emilia ad opera del proprietario della locanda Corona, il quale, sbirciando dal buco della serratura della stanza di una nobildonna sua ospite e rimasto tanto colpito dalla bellezza del suo ombelico, volle riprodurlo in una preparazione culinaria.
Il 7 dicembre 1974 la Confraternita del Tortellino e l'Accademia Italiana della Cucina depositarono presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta del ripieno dei tortellini, che prescrive, dentro a una sfoglia di farina e uova di 6/10 di mm, un ripieno preparato con lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, Parmigiano-Reggiano, uova e noce moscata.
I tortellini, secondo la tradizione bolognese, vanno cotti e mangiati rigorosamente in un buon brodo di carne di cappone o di gallina.
La preparazione è abbastanza laboriosa, ma ciò che fa la differenza nel tortellino è senza dubbio la scelta della materia prima. Le nostr sfogline lavorano a mano l’impasto con sottile maestria ed un raffinato gioco di matterello, la sfoglia cosi’ ottenuta la si arrotola su un canovaccio e si fa leggermente asciugare, a qual punto e’ pronta per essere stesa sul tagliere ed essere tagliata in riquadri di 3,5 cm per lato, in cui al centro e’ stata posata la giusta quantita’ di ripieno. Il contenuto del nostro ripieno è un segreto che verremo raccontarvelo quando li assaggerete...
Questa specialità, così come anche per le lasagne verdi bolognesi, è disponibile anche senza glutine, da Aprile 2011 infatti siamo all'interno nella rete di locali informati AiC: Associazione italiana Celiachia. Siamo diventati professionisti nel curare ogni aspetto della gestione, dalla cucina alla tutela del vostro posto a tavola.
La formazione e l'educazione di tutto il personale non è stato semplice, così non è stato semplicemaneggiare un tipo di impasto mai fatto prima. Le nostre sfogline sono riuscite lavorare e trovare il giusto ecquilibrio per gli impasti del senza glutine, è stato complicato, ma con impegno siamo arrivati ad elaborare e creare piatti senza glutine di assuluta specialità e bontà, lasciatevi sorprendere dai nostri piatti!
Chiama per informazioni: 051-6962054 oppure manda un email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ristorante consigliato vicino Bologna e Imola per specialità emiliane, Agriturismo Il Murello famoso per i tortellini bolognesi e tante altri primi raffinati e originali.