La pasta fresca ripiena è amata in tutta Italia e la sua tradizione è fortemente radicata in Emilia Romagna. Dietro la preparazione della sfoglia c’è un’arte millenaria e un mestiere che richiede abilità e passione: quello delle sfogline, che portano avanti una tradizione unica risalente all’epoca romana. Questa arte viene tramandata di generazione in generazione, passando da madre a figlia o da nonna a nipote. Le sfogline sono anche chiamate “azdore” in Romagna, termine che significa “colei che presiede al governo della casa”. Il termine “sfoglina” deriva dal verbo “sfogliare”, che significa “stendere la pasta a sfoglia sottile”. La maestria delle sfogline sta infatti nell’assottigliare la pasta il più possibile senza farla rompere. La tradizione vuole che, quando la si solleva, si debba vedere attraverso di essa la Basilica di San Luca!
Nei nostri menù il contributo delle sfogline è fondamentale, vi proponiamo paste ripiene tradizionali come i tortellini sempre realizzate a regola d’arte.
Il nostro ripieno è classico viene fatto con lombo di maiale, prosciutto crudo di Parma, Mortadella di Bologna, parmigiano, uova e noce moscata.
Anche la creatività stagionale è importantissima come nel caso dei triangoli con ripieno di ricotta lavorata e rapa rossa, conditi con panna, grana e asparagi che trovate ora nel menù!
Vi aspettiamo in Agriturismo!